– il mistero dei bulli / elio e le storie tese
– oh, susanna / pete seeger
– sotto casa / max gazzé
– vieni a ballare in puglia / caparezza
– rime patate e cozze / bari jungle brothers
– it’s a beautiful day / michael boublé
– solidarity forever / pete seeger
– andiamo a comandare / fabio ravazzi
– quattro stagioni, concerto / vivaldi
– vorrei ma non posto / j-ax
– parole in circolo / marco mengoni
– sofia / alvaro soler
– #selfie / the chainsmokers
– hello / adele
– hymn for the weekend / coldplay
– can can / offenbach (sì, proprio quello delle folies bergère)
“cos’è, hobbit di mezzo?”
“la mia playlist del cuore”
“ah. non ti sembra…”
“cosa?”
“bizzarra?”
“no. mi sembra normalissima”.
Perché bizzarra?
Oh… ognuno nella propria playlist preferita mette quello che gli piace, mica deve dividerla per generi… o non sarebbe la playlist del cuore.
Ora vado un attimo a sentire alcuni dei pezzi in questione, mai sentiti e sono curiosa.
(Questo è bizzaro, scuriosare tra i gusti di un decenne!)
Buon fine settimana.
Massimo rispetto per la playlist dello hobbit di mezzo!
Saranno molto orgogliosi Max Gazze’,Mengoni e Caparezza.
Sarei molto curiosa di conoscere Quelle degli altri due hobbit
ANDIAMO A COMANDARE impazza in tutte le scuole!!!
Che meraviglia!!! Laura aggiungerebbe il partigiano reggiano di zucchero…la balla ogni mattina prima di andare a scuola 🎒
Io non so se è normale che non conosca quasi la metà di queste canzoni. Mi fa sentire molto vecchia
Ahahah!!!Altro che bizzarra!!
Che tipo! 😆
Eh eh eh…ehm…vedessi la mia,mi imbarazzo anche di fronte ai famigliari,la scelta peggio assortita che potessi fare: un centinaio di canzoni che fanno a pugni fra loro. E qualcuna di quelle del medio e’ pure lì dentro 😉
appena ho letto il primo titolo … già sapevo…
hobbit di mezzo .. per sempre il mio favorito!
Che cultura musicale variegata !!!!
A me sembra fantastica! Non concordo al 100%, ma ci sono tutti i presupposti per sviluppare ottimi e interessanti gusti musicali!
Sempre meglio del padre che ascolta lo stesso brano in loop!!!
😀 😀 😀 😀
Mi ricorda le playlist di un mio caro amico, in una addirittura c’era la Toccata per arpa di Paradisi, meglio conosciuta come la “musica dell’Intervallo” assieme al main theme di Lady Oscar
Meraviglioso!
Il bello delle playlists, come ha scritto qualcun altro qua sopra, è proprio metterci dentro quello che, per uno motivo o l’altro, tocca le nostre corde; non importa che ci sia coerenza! E a ogni cambio di canzone, un nuovo pensiero, una nuova emozione, un altro ricordo…
Infatti, è bellissimo proprio il “mischione”
Due condivise con mia figlia…
Niente più cornamuse scozzesi?
Sembra la playlist del nostro grande ( che credo abbia l’età del tuo medio) e del resto si somigliano anche nell’essere “un letto sfatto”, e nel saper perdere qualunque cosa e…. 😀