Nonsolomamma

il libro del mese

elastigirl vorrebbe che lo hobbit grande scoprisse che i libri sono una delle migliori invenzioni dell’umanità. lo hobbit grande vorrebbe fare un uso libero e smodato dello smartphone.
al fine di venirsi incontro, i due lo scorso settembre hanno raggiunto un accordo. o meglio, lei ha proposto un accordo che lui ha accettato abbastanza di buon grado.
“potrai continuare a disporre del telefonino a tuo piacimento a patto che tu legga un libro al mese”, ha detto lei.
“e i libri chi li sceglie?” ha domandato lui.
“te li propongo io ma tu hai diritto di veto e di controproposta”
“uno al mese?”
“non uno di meno, sempre che tu non voglia che io ti requisisca il cellulare”
“va bene”.
a settembre ha letto l’amico ritrovato di fred uhlman che lei aveva molto amato da ragazzina.
“com’è?”
“non mi ha fatto impazzire”.
a ottobre ha letto lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di mark haddon.
“questo mi è piaciuto molto di più! bella storia. bello che sia raccontata in prima persona da un ragazzo autistico. non ero mai entrato nella testa di un ragazzo autistico prima”.
a novembre ha letto berlin di fabio geda e marco magnone.
“sì, non è male”
“è una serie. se vuoi ce ne sono altri. possiamo comprarli”
“magari, in futuro…”
“oggi è il primo di dicembre. ho pensato di proporti…”
“no, mamma. fino ad adesso hai scelto sempre tu. questo mese decido io!”
“certo! vuoi che ti dia un po’ di titoli e tu prendi quello che ti ispira di più?”
“no grazie. ho già scelto”
“ah. bene. che libro è?”
“si chiama seduzione”
“uhm. non l’ho mai sentito…”
“è un manuale”
“…”
“per avere tutte le ragazze ai tuoi piedi. dicembre è un buon mese per leggere un libro così”.

ps se qualcuno avesse suggerimenti di lettura per adolescenti con velleità seduttorie e non, è pregato di condividerli!

132 pensieri riguardo “il libro del mese

      1. Che meraviglia leggere a voce alta per i figli…lo faccio anch’io con i libretti di mia figlia che è ancora piccolina. In futuro vorrei leggere insieme a lei alcuni classici, anche quelli che non ho ancora letto io!! Come lettura potrei consigliare Il giro del mondo in ottanta giorni, a me era piaciuto molto…e anche Zanna bianca e I tre moschettieri, ma te li hanno già segnalati…Se può piacere un genere storico/fantasy la splendida serie Excalibur di Bernard Cornwell che ti fa conoscere una versione un po’ diversa dalle solite di Re Artù e Company 🙂

  1. Ciao Elasti l’argomento mi piace assai! Non ho letto tuttissimi i commenti precedenti quindi scusa se qualcosa è già stato citato!
    Alle medie io avevo amato:
    – Il Signore degli Anelli (eheh lo so che HG lo saprà già a memoria!)
    – L’Isola del Tesoro
    – I tre Moschettieri
    – La notte dei desideri (di M. Ende – oltre ovviamente a Momo e a La Storia Infinita)
    – Il Mulino dei 12 Corvi se gli piace un po’ di avventura “noir”…
    Spero che qualcosa gli piaccia!!!
    Ciaoo
    Laura

    1. Ah dimenticavo, se legge già cose abbastanza impegnative anche “L’enigma del Solitario” di J. Gaardner non è male… Ma forse alle superiori…

  2. Mi permetto di consigliare “Ragazzo da parete – Noi siamo infinito” di Stephen Chbosky, romanzo di formazione di un adolescente degli anni ’90 all’ingresso delle superiori. Ben scritto senza essere complicato, eventualmente da leggere in lingua originale, suggerisce a sua volta libri, film, musica. Magari una cosa tira l’altra…

  3. Posso aggiungere un suggerimento? 🙂
    La quadrilogia di Bartimeus di Jonathan Stroud (L’anello di Salomone, L’amuleto di Samarcanda, L’occhio del golem, La porta di Tolomeo). Bellissima, ironica e molto originale.
    Oppure, sempre di Stroud, la saga Lockwood&co: ambientato in una Londra invasa dagli spettri, dove i ragazzini, i soli che possono vederli e combatterli, vengono sfruttati dagli adulti come acchiappafantasmi

  4. Se siano adatti o meno alla richiesta ti segnalo tre titoli: “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafon; “La meccanica del cuore” di Mathias Malzieu e “La schiuma dei giorni” di Boris Vian.

  5. Consigli ne hai ricevuti tanti, ma per le velleità seduttorie aggiungo “Andrea & Andrea” di Domenica e Roberto Luciani. Temo che vada recuperato in biblioteca, però!

  6. Se gli piace Mark Haddon, può darsi che gli piaccia anche Nick Horby, anche se è più leggero. Per esempio i personaggi di “About a boy” sono belli problematici, ma intrattengono. O quelli di “Non buttiamoci giù”, che bello!
    Se invece s’intrippa col genere post apocalittico (“Berlino” lo è, giusto?), ne ho letto uno stupendo che si chiama “Stazione undici” di Emily St.John Mandel: è uno sguardo nuovo sul mondo post-pandemia, diverso dal solito. Sai, è un tema trito e ritrito, è raro trovare qualcosa di nuovo.

  7. Confermo “L’enigma del solitario”.
    E continuo: Il buio oltre la siepe; Dieci piccoli indiani. E un libro bellissimo ormai introvabile (se non in biblioteca se sei fortunata): Sconto comitive di F. e E. Gilbreth

    1. Oddio, Porci con le Ali mi sembra un attimino eccessivo… Già i ragazzini hanno gli ormoni a 1000 senza doverli incoraggiare così tanto

  8. La mia famiglia ed altri animali di Gerald Durrell. Una famiglia inglese squinternata si trasferisce a corfù: mare, animali, insetti e un sublime senso dell’ironia

  9. Ciao. Volevo ringraziare tutti/e per i suggerimenti. alcuni libri non li conoscevo. F. ieri ha finito “l’estate che conobbi il Che”: il più bel libro della mia vita!! ha detto con gli occhi lucidi e la voce rotta…

  10. Ecco i nostri suggerimenti, miei e di mia figlia di 14 anni (ti segnalo quelli che ha “divorato” negli ultimi due anni e non quelli che ha lasciato sul comodino…, la maggior parte li ho letti anch’io):
    Wonder (tutta la serie)
    Divergent (tutta la serie)
    Hunger Games (tutta la serie)
    L’estate in cui imparai a volare
    Calpurnia (anche se la protagonista è femminile)
    London eye (con ragazzino autistico come protagonista, adatto anche al medio)
    Io sono zero

    Buona lettura!

    PS
    Per te, sull’uso del telefonino e altri dispositivi in adolescenza, ti segnalo il libro “i-rules”. Dopo averlo letto, ho stipulato anch’io un contratto con mia figlia, come ha fatto l’autrice e sembra funzionare abbastanza per il momento.

  11. Io da ragazzina avevo adorato Capitani Coraggiosi, un classico. E, cercando di pensare da maschio, mi è paiciuta tantissimo anche la serie “i tre investigatori”.

  12. scusa, volevo scrivere guida galattica per autostoppisti. poi Jack Frusciante è uscito dal gruppo e un libro bellissimo di Asimov “storie di giovani fantasmi” fatto di tante storie, non collegate tra loro, particolari.

  13. Rispondo un po’ tardi ma mai troppo per consigliare la trilogia di Patrick Ness, Chaos.
    Un bellissimo romanzo di formazione, avventura, coraggio e determinazione che parte da una semplicissima premessa: in un mondo devoluto di un improbabile futuro una comunità di soli uomini è vittima di una malattia che li attanaglia senza lasciar loro un attimo di tregua, le loro menti sono come libri aperti dentro le quali chiunque può entrare e leggere i pensieri altrui. Tutto ciò genera un chaos indescrivibile al quale è impossibile sottrarsi. Ma… solo le donne sono immuni. Ciò le rende potenti al punto da prevenire le mosse altrui senza che gli altri possano conoscere le loro. Ma ciò sarà la loro rovina. In questa cornice si inserisce la storia di una giovane coppia le cui peripezie sono al centro dell’azione. Non mi dilungo ma è veramente bello, ben scritto e ricco di idee. Ideato per un pubblico adolescente ma io, che evidentemente mi sento ancora tale, l’ho trovato veramente avvincente. Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.