Nonsolomamma

an anonymous donor

la scorsa settimana elastigirl e mister i hanno festeggiato il loro ventitreesimo (che è un numero che fa pensare a un papa ben più che a un anniversario) anno insieme. poiché  celebrano la loro festa ormai da tanti anni nella città di A e sono entrambi animali abitudinari, hanno istituito un loro rito identico a se stesso ogni 27 di luglio: chiedono alla candidata ragazza alla pari più promettente di stare con gli hobbit per la serata mentre loro due vanno a cena sempre nello stesso ristorante in una cittadina a una quindicina di chilometri da qui.
quest’anno nulla è cambiato rispetto a quelli scorsi. felicia, ventenne aspirante entomologa, è rimasta a cena con gli hobbit ed elastigirl e mister i si sono ritrovati seduti al tavolo prenotato, felici e terribilmente affamati perché, per avere abbastanza spazio e fare onore a tutti i loro piatti preferiti, durante il giorno avevano praticamente digiunato.
il cameriere a loro assegnato era un ragazzo umbro-siciliano, fotografo, vissuto vent’anni a londra, trasferitosi da poco nella valle del pioniere, desideroso di parlare la sua lingua madre con quei due tizi sbucati dal nulla. è stato pertanto ciarliero, curioso, affettuoso e prodigo di consigli sul menu.
alla fine della cena, sazi, divertiti e insolitamente romantici, hanno domandato il conto.
il cameriere ha detto: “ve lo porto subito”, poi è tornato e, con aria cospiratoria, ha dichiarato: “è stato già pagato da un ‘anonymous donor’. non dovete preoccuparvi”. elastigirl e mister i hanno sgranato gli occhi, posandoli prima su di lui, poi l’uno sull’altra, increduli.
“non è possibile”, ha detto elastigirl.
“deve essere uno scherzo”, ha commentato mister i.
“no! vi assicuro, non è uno scherzo! il vostro conto è stato veramente già pagato” ha detto il cameriere che, parlando nella loro stessa lingua non correva nemmeno il rischio di essere frainteso.
“ma… questa cosa non ci è mai capitata in tutta la vita: ci deve essere un errore”
“be’, se è stato un errore, pazienza! tanto peggio per chi ha sbagliato. peraltro questo ‘anonymous donor’ è stato generoso anche con me! mi ha lasciato il 20 per cento di mancia!”
“ma lei lo ha visto questo… benefattore?”
“assolutamente no!”
“possiamo pagare ugualmente?” ha domandato mister i.
“già, non possiamo andarcene così!”
“no che non potete pagare ugualmente! andate pure!”
i due si sono alzati, piuttosto a disagio e si sono avviati verso l’uscita dove stava un signore che qui chiamano “host” e che potrebbe corrispondere al direttore di sala.
“scusi, dicono che il nostro conto è stato già pagato da un anonimo benefattore, eppure noi ci sentiamo in colpa ad andarcene via così. è sicuro che possiamo?” hanno domandato.
“certo che potete andare… qualcuno ha chiamato prima che voi arrivaste e ha lasciato il suo numero di carta di credito dicendo che voleva offrivi la cena”
“e… non può dirci chi è?”
“sì che ve lo posso dire… lasciatemi controllare…”
“…”
“brenda. la conoscete?”
“certo! ma tu pensa, brenda!”
“bene. ora direi che potete autorizzarvi ad andare via”.

brenda è la vicina di casa dell’elasti-famiglia, ormai una vecchia amica e una donna fantastica. ha fatto una sorpresa bellissima, oltre che molto generosa. un regalo da copiare prestissimo, sempre che in italia sia possibile.

32 pensieri riguardo “an anonymous donor

  1. Abbiamo fatto una cosa simile con un gruppo di amiche: una coppia di amici è andata nel ristorante gestito dal fratello di una di noi e noi abbiamo in tempo 30 minuti (dalla prenotazione al loro arrivo) pattuito la cena pagata e fatto trovare a fine serata il biglietto. Gli “sposini” sono rimasti felicissimi! Per la carta di credito qui in Italia è un poco più complesso credo ma se c’è una città dove si può provare è milano.

    1. Me che carina!! E che bella idea, davvero da copiare! Spero solo che l’entomologa non abbia portato a casa vostra il suo lavoro per intrattenere gli hobbit… anche se immagino che a loro sarebbe piaciuto molto 🙂

  2. A me è successo più o meno l’opposto: invitata a pranzo con altri amici per il compleanno di un’amica comune (menu fisso stabilito dalla festeggiata), al momento di pagare il conto ho scoperto di dover pagare, oltre alla mia parte, anche il pranzo dell’amica. Pare che in Emilia Romagna si usi così 😐
    A proposito, c’è qui una lettrice emiliana che può confermare o smentire questa tesi??

    1. Confermo!
      Io sono abruzzese di origine ed emiliana di adozione. Continuo a rimanere perplessa e, nonostante risieda qui da più di 20 anni, non mi sono mai abituata a questa usanza!
      Oltre al costo della cena, naturalmente, c’è poi la quota per il regalo alla festeggiata….

      1. Ma non ha senso!! Come fai a invitarmi a cena, scegliere il menu per tutti e poi dire “Bene, ora paga il conto”?!
        O sono io ad essere una persona orrenda ed egoista? 🤔

      1. Io sono milanese di nascita e bresciana di adozione, con 24 anni passati in Abruzzo….confermo che si fa anche qui !

    2. Sono emiliana doc: è variabile, ci sono quelle compagnie in cui si usa così, altre in cui il/la festeggiato/a paga per sé ed offre torta e spumante alla fine, altre in cui non c’è neppure la torta alla fine ed ognuno paga ciò che mangia. Insomma non è una regola fissa (io non la pratico e neppure i miei amici più cari)

  3. A me e’ capitato due volte in viaggio, una volta in giappone e una volta in oman, che ci veisse offerta la cena da commensali di passaggio. ogni volta una sopresa bellissima.
    non appena avro’ l’occasione ricambiero’ il gesto, e’ giusto mantenere un’equilibrio nel karma di queste cose 🙂

      1. Essendo pugliese confermo. Per tanto tempo ho pensato che si facesse così ovunque, finché vivendo a Roma per un po’ ho scoperto che lì si fa alla romana. Ma non sapevo che anche in altre parti d’Italia si usasse invitare e poi far pagare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.