Nonsolomamma

binge watching & reading

lo scorso lungo weekend, funestato dall’influenza, elastigirl è stata per quattro giorni in posizione orizzontale, tra il letto e il divano. salvo 24 ore in cui ha vegetato in un coma vigile incapace di intendere e di volere, nel resto del tempo, seppur con un’attenzione intermittente e una lucidità appannata, si è dedicata alla visione dissennata e bulimica di alcune serie tv con e senza hobbit e mister i, e alla lettura solitaria.
questi i risultati:

dark. serie tv tedesca.
“sono proprio tedeschi questi”
“be’, effettivamente sono un po’ cerebrali…”
“però dai, a me piace questa storia dei ragazzini che scompaiono…”
“sì, ma non ti affezioni a nessuno! sono tutti così freddi…”
“però viaggiare nel tempo è fichissimo!”
“a me non dispiacciono queste atmosfere così…”
“dark!”
“ecco, appunto. e poi per una volta non è una serie americana”.

glitch. serie tv australiana.
“che paura!”
“no vabbè assurdo!”
“tu cosa faresti se un giorno si presentasse tua moglie morta due anni prima e nel frattempo ne avessi una nuova per giunta incinta?”
“non voglio nemmeno pensarci. è un dilemma atroce! sto già male all’idea…”
“si capiscono un sacco di cose dell’australia…”
“già, che strano popolo…”
“e sono tutti piuttosto fighi…”
“quella è finzione cinematografica”
“perché tutte le serie che vediamo mi ricordano lost?”
“perché hai la febbre”.

the crown. seconda stagione. serie tv britannica.
una gioia assoluta per gli occhi. un po’ di storia d’inghilterra e del mondo. un personaggio, la regina elisabetta, fantastico. e questo basta per rendere la visione assolutamente meritevole oltre che molto piacevole.

la famiglia karnowski di i. j. singer. romanzo pubblicato per la prima volta nel 1943.
una saga familiare ebraica che racconta la storia di tre generazioni, da un piccolo villaggio polacco, a berlino fino alla fuga a new york per scappare alle persecuzioni naziste. un affresco storico sublime e impietoso. un meraviglioso intreccio di singole vite e destini collettivi. la lenta discesa verso il baratro. un libro bellissimo e imperdibile, ritrovato nella biblioteca della nonna.

alla fin fine non tutti i virus vengono per nuocere.

18 pensieri riguardo “binge watching & reading

  1. Brava Elasti…. sei guarita giusto in tempo per organizzare la vacanza ad Amsterdam….
    Senti, visto che sei ispirata, mi consiglieresti un libro da regalare ad una ragazzina di dieci anni ?

    1. Ciao Sabrina, se già non lo ha letto mi permetto di consigliare “La mia famiglia e altri animali”. L’ho letto più o meno a quell’età e ne ho un ricordo bellissimo!

    1. sì sì … ho appena finito tutte le stagioni !!!
      anche la prima stagione di “C’era una volta” mi è piaciuta tanto … dopo, si è un po’ persa !!

  2. Io sto solo aspettando che qualche entità mi conceda il wifi illimitato e poi Netflix come se piovesse: figli e marito, sparite dalla mia vista!
    Ho letto La famiglia Karnowski un anno fa circa e mi era piaciuto molto.
    Se posso, vorrei consigliarti Il posto e Gli anni di Annie Ernoux o Suite francese di Irene Nemirovski. Belle letture.

  3. La famiglia Karnowsky e’ piaciuta tanto anche a me….e l’ho letta senza febbre! I Singer sono due fratelli, ti tocca leggere anche l’altro….non te ne pentirai. Comunque tu non ti spegni mai, pure da malata hai le giornate piene di vita, cosmopolita da divano stavolta, ma sempre cervello in moto, trasmetti positività’….grazie

  4. Tra le mie molte passioni, coltivo quella per le serie scandinave, alcune eccellenti. suggerisco a tutte, Bron Broen,(ho visitato il ponte di Orensund che collega Copenaghen a Malmö proprio per la serie), Alvingerne, Forbridelsen, Mammon, Ofaerd e altre ancora. Ricordo una influenza lunga che mi ha spalancato le porte della serie Fringe….non volevo più uscire di casa. Insomma siamo tutti un pò matti ossessivi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.