la torre guinigi sta a lucca e sul suo tetto crescono gli alberi. risale al medioevo e fu fatta costruire dall’omonima famiglia. all’ingresso, una bella signora, bionda e amabile, vende i biglietti, regala informazioni a chi le chiede oltre a dirigere il traffico dei visitatori perché lassù non ci si può salire in troppi. i gradini per arrivare in cima sono 230.
l’elasti-famiglia li ha fatti tutti, ha pascolato per una decina di minuti nel giardino pensile, a 45 meri di altezza, e poi è scesa, felice e soddisfatta dell’esperienza.
ieri sera, a cena.
“non riesco a smettere di pensare a una conversazione che ho sentito mentre stavo scendendo dalla torre a lucca”
“lucca?”
“quale torre?”
“c’è ancora riso?”
“conversazione?”
“voi tre e il papà eravate più giù rispetto a me. a un certo punto ho incrociato una mamma con una macchina fotografica che stava salendo. era francese”
“francese che però sembrava cinese?”
“sì. l’hai notata anche tu, sneddu?”
“no”
“ve be’. questa mamma era più in alto rispetto a sua figlia. tipo due o tre rampe più sopra e voleva fotografarla e le diceva, sporgendosi dalla balaustra e inquadrandola: scendi un po’ così ti prendo meglio! e la bambina, che io non riuscivo a vedere perché era proprio sotto di me, gridava: ‘mamma, così cadi!’ ma la mamma era tranquilla e continuava a guardare nell’obiettivo”
“ma poteva cadere veramente quella mamma?”
“no, la balaustra era alta però dal basso faceva impressione vederla così, protesa verso il vuoto”
“e quindi?”
“quindi la mamma ripeteva: scendi! e la figlia ripeteva: così cadi!”
“la storia finisce qui? è per questo che ci pensi”
“no. la bambina a un certo punto ha detto: ‘mamma, se tu cadi mi butto anche io!’ e lo ha detto di nuovo. e ancora e ancora”
“è finita?”
“sì. non vi colpisce questa cosa della bambina che dice ‘se cadi tu mi butto anche io?”
“no”
“a me invece molto. anzi moltissimo. la trovo struggente e ci penso spessissimo”
“mi passi il pollo? e già che ci sei anche il riso”
“c’è ancora insalata?”.
Maavete fatto il giro d’Italia in 8 giorni??
no! siamo stati via due settimane. siamo andati a bari in macchina x all’andata ci siamo fermati un paio di giorni a urbino, ci siamo fermati a bari una settimana e sulla via del ritorno abbiamo visitato (e dormito lì) caserta, orvieto e lucca.
Stesse scene alla mia tavola, solo due figli al posto di tre.
Nessuno condivide i miei pensieri 😱😂
anche io sarei rimasta impressionata!
mi divertono sempre molto gli incroci delle conversazioni a tavola, era un po’ che non ne pubblicavi
Anche a me piacciono le conversazioni attorno al tavolo, anche se spesso non capisco chi dice cosa a chi. Ma forse questo è il bello!
Fossi stata la figlia sarei salita di corsa e avrei avuto incubi per parecchio…
Cambiando discorso, con questi bei viaggi le nozioni di geografia dei hobbit sono migliorate? Sono fortunati e fantastici.
un pochino sono migliorate per fortuna ma la strada è ancora lunga
La mamma che vuole la foto perfetta e la figlia che pensa alla tragedia, surreale e angosciante. Per aggiungere del mio penso a quante volte le priorità possano allontanarsi così tanto, tra madre e figli, fino a creare una voragine…
Maschi