Nonsolomamma

retroscena di una piccola idea

nelle lunghe e claustrofobiche giornate del lockdown, elastigirl ha avuto fasi diverse, talvolta tra loro sovrapposte, interessanti se osservate da lontano, devastanti se vissute in prima persona: incredulità, stupore, paura, azzeramento delle funzioni intellettuali, ottundimento di sensi, apatia, tristezza, inquietudine, frenesia, follia, smarrimento, autocoscienza, alacrità, pacificazione, insofferenza, beatitudine.
in quelle settimane, oltre a occuparsi della scuola di sneddu e a cucinare per eritreo cazzulati, ha scritto progetti che sono stati bocciati, ha fatto lunghe conversazioni di lavoro inconcludenti, ha imparato ad aspettare risposte che non arrivavano e a ricevere quesiti di cui ignorava la soluzione.
però le è venuta un’idea che una notte le ha persino tolto il sonno perché le idee, quando arrivano, possono fare molto rumore. è un’idea piccola e non particolarmente originale. ma in fondo il diavolo sta nei dettagli e anche nello sguardo. così ha cominciato a fare una rassegna stampa, più o meno quotidiana (ma non nel weekend), più o meno alle otto e mezzo del mattino. racconta i giornali italiani e qualche testata estera. quando vale la pena (spesso) si concentra sulle notizie di economia e prova a spiegarle. insomma, è un esperimento che prova a conciliare alcune anime che scalpitavano dentro di lei.
lo trovate su instagram, su facebook ma anche su twitter e, se proprio volete fare i seri, su linkedin.
magari non vi interessa, magari sì. nel frattempo siete stati avvisati.

24 pensieri riguardo “retroscena di una piccola idea

    1. Ciao elasti,
      Ottima idea, mi è venuta subito l’acquolina in bocca…
      Purtroppo io non sono registrata in nessuno dei social che hai indicato.
      Avevi qualche controindicazione al solito blog con feed rss?
      mt

  1. …e io che volevo proporti di organizzare un corso per la gestione dei social network….come lo fai tu nessuno mai….

  2. Interessa interessa: la tua rassegna stampa è per me un appuntamento quotidiano immancabile oramai.
    Se posso permettermi sei a volte un po’ troppo severa con la Germania, io però sono di parte e lo sai.
    Apprezzo molto il tuo punto di vista e i tuoi commenti da nerdazza dell’economia 🙂
    Continua così e grazie del tuo impegno e di quello che ci offri ogni giorno da un po’ di settimane a questa parte ovvero la possibilità di informarci e alimentare la formazione di una propria opinione. Per me infine è un modo per tenermi informata su come vengono percepiti alcuni temi internazionali dalla gente comune in Italia cosa che non sempre, leggendo i giornali, si evince.
    Un caro saluto!

  3. La vedo da quando hai cominciato a farla, la rassegna. Spesso mi dona un respiro più ampio, uno sguardo più largo sul mondo

  4. Grazie!! Ho già cominciato a ascoltarla ogni giorno. I tuoi punti di vista sono davvero interessanti, e mi piace molto seguire la stampa estera.

  5. Io in videolezione, una volta a settimana, faccio una più breve rassegna stampa ai miei alunni e tu mi hai aiutato a spiegar loro il Recovery Fund. Grazie! Sei sempre preziosa😘

  6. Imperdibile, l’ho usata anche con il marito quando aveva un po’ di confusione in merito a qualche notizia: invece di riportare io quanto appreso, gli ho fatto sentire direttamente la tua voce autorevole. Funziona!

  7. Grazie anch’io ti seguo da quando la fai e mi piace il tuo modo competente scorrevole e garbato di presentare le notizie e di approfondirle. Ti ho consigliato anche alle figlie sedicenni ed ogni tanto ai pasti si parla di cosa ha detto la mia ” amica”. Un buon metodo x farle avvicinare alle notizie e ragionare un po’. Ancora grazie!!!

      1. Se io volessi leggere la tua rassegna stampa, se clicco su dei social mi chiede di iscrivermi e sinceramente non mi va proprio. Peccato 😔

  8. ossignur, povera me! ho capito solo adesso perchè hai sempre una maglia a righe………….. ma son fulminata!
    sempre amato i tessuti a righe.
    ti guardo:)
    meno male che si vede anche se non ci hai il fb.

Rispondi a mariateresa Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.